Da tantissimi anni siamo leader del settore arredamento/mobili in tutta Italia con una vastissima superficie espositiva. La Fiera del Mobile Riardo, una garanzia che dura nel tempo.

Inaugurazione
Inaugurato il primo negozio di 100 mq con vendita diretta di mobili, a Pietramelara.

Acquistato ex hotel a Teano
Acquistato un ex hotel a Teano, che viene trasformato nella prima vetrina a quei tempi nel Sud Italia, con mostra permanente di arredi per interni. Una boutique del mobile, con tante stanze arredate, una vera e propria “Fiera del Mobile” che aveva ai cancelli esterni, a dare il benvenuto, un leone vivo, simbolo della società e del suo proprietario, coraggioso e intraprendente.

Acquisizione
Acquisizione a Riardo di una proprietà di 500.000 mq (a cui verranno aggiunti nel 2005 altri 20.000 mq). Obiettivo? Creare un’azienda moderna e pienamente efficiente nel settore degli arredi.

Inaugurazione della struttura
Inaugurazione della struttura, in occasione dei mondiali italiani. Una bandiera italiana accompagna il marchio “La Fiera del Mobile” di Raffaele Perrella, che intanto coinvolge gli eredi nella gestione aziendale. Affascinante la logistica, con la creazione di un parco in cui l’organizzazione delle fasi operative e l’ospitalità del personale sono gli elementi prioritari. Innovativo in termini di servizi, con la creazione di consulenti personali, che seguono il cliente dal primo accesso nella struttura fino a casa.

Complesso Balneare Nettuno
I grandi obiettivi raggiunti dalla famiglia Perrella nel mondo degli arredi, non hanno bloccato gli investimenti. Anzi per accompagnare la propria clientela, dall’arredo per la casa alla conoscenza del territorio campano, viene acquisito lo storico Complesso Balneare Nettuno nell’isola di Capri, trasformato in location di benvenuto in Campania per sposi novelli o clienti vip, che negli anni hanno iniziato a far parte della grande famiglia della Fiera del Mobile di Riardo.

Cappella Gentilizia
Inaugurazione della Cappella Genetilizia nel verde di Riardo, uno degli ultimi progetti avveniristici realizzati da Pininfarina, un sogno accarezzato per anni e fortemente voluto da Raffaele Perrella. Aperta al pubblico, è una sorta di barca capovolta, circondata da un percorso d’acqua, con un’ampia finestratura disposta superiormente in modo da ricevere la luce direttamente dall’alto. Tutto è stato pensato con estrema cura: l’altare, formato da un blocco unico di travertino di Tivoli, così come la croce con tabernacolo, l’acquasantiera di ingresso ed una fonte battesimale.